top of page

I passi della progettazione

  • Writer: Zip Torino
    Zip Torino
  • Jun 24, 2016
  • 1 min read

La progettazione di un nuovo spazio o di una nuova funzione per un vecchio spazio è l’unico atto visibile di un percorso progettuale molto più ampio. Progettare non è sinonimo di edificare, non c’è una corrispondenza diretta tra i due termini.

Progettare significa proiettare (gettare in avanti) i bisogni di una porzione di territorio in una costruzione fisica.

Comprendere è l’atto dell’accoglienza in sé. La comprensione si avvale, in prima istanza, dell’ascolto dei cittadini e dei fruitori degli spazi che sono oggetto di modificazione. E’ necessario dare voce ed essere attenti uditori delle necessità espresse o inespresse di chi vive il luogo.

La trasformazione di un territorio (o di una porzione di esso) necessita di un attento studio di conoscenza. I fattori territoriali/urbanistici sono solo un primo passo di questa presa di coscienza dell’intorno: sono i fattori sociali, economici, storici e le cronache urbane a definire l’ambiente progettuale.

I partecipanti al seminario, sviluppando autonomamente i temi emersi, hanno presentato le prime elaborazioni all’interno del Centro Incontro Montale, campo base dell'iniziativa, rivolgendosi a cittadini interessati, associazioni e numerose realtà del quartiere Vallette.

E' stata un'occasione per raccontare questa esperienza e per confrontarci con la popolazione rispetto alle suggestioni e agli stimoli emersi dalle prime elaborazioni presentate. Su questi stimoli è stato possibile costruire una riflessione utile e propedeutica alla presentazione dei risultati finali del laboratorio in Piazza Montale, conclusione della prima fase del "Laboratorio Vallette".


Comentarios


  • White Facebook Icon
bottom of page