"Ascoltare" il quartiere di una città
- Zip Torino
- May 17, 2016
- 2 min read
Nel costruire la seconda fase del Laboratorio Vallette. Progetti di territorio ed esperienze, siamo partiti da una domanda: "Che cosa significa ascoltare un territorio, ad esempio il quartiere di una città?". Ci sono molti modi per farlo, ma ci sono anche molte possibili intenzioni, dalle quali i modi dipendono.

Vi può essere una modalità di ascolto di carattere funzionale o strumentale, come nel caso di un progetto architettonico, finalizzata ad un intervento di trasformazione e comprendente unicamente le variabili su cui l’intervento intende far leva. All’estremo opposto vi può essere una modalità di ascolto di natura esplorativa ed espressiva, priva di finalità specifiche, la cui motivazione è puramente estetica: captare le sensazioni e le emozioni che lo spazio trasmette, tenendole per sé o comunicandole ad un pubblico in forme artistiche o letterarie.
Il lavoro che si sta svolgendo a Vallette non rientra in nessuna delle due modalità di ascolto ora evocate, ma condivide qualcosa con l’una e con l’altra. Si compirà un ascolto composito ed eclettico del territorio attraverso l'utilizzo di diverse metodologie, dalle interviste rivolte a testimoni qualificati e abitanti dell’area in esame, all’osservazione diretta dei luoghi compiuta con il semplice ausilio dei cinque sensi e con il supporto della fotografia. Le osservazioni rientreranno in una prospettiva progettuale: la connessione libera allo spirito dei luoghi, senza compiere delle esplorazioni troppo cariche di vincoli metodologici, e la comprensione del punto di vista degli abitanti e degli utilizzatori dei luoghi potranno suggerire qualcosa di effettivamente utilizzabile in senso propositivo in relazione all'ex complesso scolastico Don Orione Quasimodo e agli spazi pubblici del quartiere.
Un ringraziamento al Prof. Alfredo Mela, docente di Sociologia Urbana, e a Valentina Noya, ricercatrice visuale e amministratrice presso ANTROPOCOSMOS, che ci hanno illustrato differenti modalità di ascolto.
StartFragment
EndFragment
Comments