Parte CineVallette: quattro appuntamenti con il cinema
- Zip Torino
- Mar 7, 2016
- 3 min read

CINE VALLETTE è una rassegna cinematografica che si inserisce all’interno del Laboratorio Vallette, un progetto a cura del Laboratorio Zip+ che si propone di promuovere e facilitare l’attivazione di esperienze collettive a Le Vallette, attraverso l’esplorazione degli spazi e l’interazione con gli abitanti. CINE VALLETTE porta alla Casa di Quartiere Le Vallette (Piazza Eugenio Montale 18, Torino) un ciclo di proiezioni dedicato ai temi dell’inclusione, della solidarietà e della società attiva. In quattro serate la rassegna intende offrire alla cittadinanza una proposta culturale con l’intento di promuovere momenti di riflessione e condivisione tra gli abitanti del quartiere e coloro che soltanto lo attraversano o lo sentono nominare.
I quattro appuntamenti, tre serali il giovedì e uno pomeridiano la domenica, avranno luogo presso la Casa di Quartiere Le Vallette, luogo dal notevole potenziale aggregativo e che ci si auspica possa diventare crocevia di ancor più iniziative e proposte culturali. La rassegna cinematografica nasce dal desiderio di vivere uno spazio comune, coinvolgendo gli abitanti del territorio e non solo in un’attività culturale, e di creare un’occasione di incontro che possa contribuire ad arricchire l’immagine del quartiere. Consapevoli che il cinema sia uno dei più potenti mezzi di comunicazione, in quanto include immagini, musiche, ma soprattutto coinvolge il pubblico, la rassegna tende così a ricostruire dei link interpersonali.
La rassegna si apre giovedì 10 Marzo alle ore 21:30 con una proposta che offrirà un ritratto su uno dei luoghi più singolari di Torino, aperto e accessibile a tutti i cittadini: i bagni pubblici. Sarà proiettato il film Gente dei bagni di Stefania Bona e Francesca Scalisi (Italia 2015, 59'), una raccolta di racconti intimi che danno voce ad un microcosmo capace di riflettere il mondo esterno, un luogo di incontri tra categorie sociali un tempo molto distinte e che la povertà pone sullo stesso piano favorendo la condivisione e il sostegno reciproco. Il film sarà introdotto dalla regista Stefania Bona che dialogherà con il pubblico a fine proiezione.
Il secondo appuntamento è in programma domenica 20 Marzo alle ore 16:30 con il film d’animazione La profezia delle ranocchie di Jacques-Rémy Girerd (Francia 2003, 86’), proiezione immaginata e rivolta a un pubblico molto giovane e di famiglie, ma che regala ottimi spunti di riflessione anche a chi ormai non è più bambino, d ando molto rilievo ai temi della convivenza e del rispetto delle differenze.
Il tema del sostegno reciproco si presenta nuovamente al terzo appuntamento, giovedì 24 marzo alle ore 21:30, con la proiezione di Pride di Matthew Warchus (Inghilterra 2014, 120‘) film che rievoca i forti sentimenti della Gran Bretagna degli anni ‘80, come il senso dei propri diritti, compresa la tutela del lavoro e il rispetto della dignità individuale, attraverso un divertente e commovente inno a quella solidarietà che oggi pare troppo difficile da praticare.
L’ultimo appuntamento della rassegna è fissato per giovedì 31 Marzo alle ore 21:30 con la proiezione del film Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismäki (Francia, Germania, Finlandia, 2011, 93’); dal film affiora un monito, il cancro che affligge il nostro modo di vivere e di agire è a un livello più che mai avanzato, ma "restano i miracoli!"
Il costo d’ingresso per ogni singola proiezione è di 3,00 Euro, è in vendita anche l’abbonamento che offre quattro ingressi a soli 10,00 Euro.
È possibile prenotare l’abbonamento per garantirsi un posto in sala per tutta la rassegna scrivendo al Tavolo Vallette tavolo.vallette@gmail.com oppure al Laboratorio Zip+ laboratoriovallette@gmail.com. I biglietti e l’abbonamento possono essere acquistati prima dell’inizio di ogni proiezione.
Comments